PARTECIPA
Il progetto ha come asse portante la partecipazione attiva della cittadinanza.

Un primo piano di partecipazione è costituito dagli incontri su temi chiave dell’intolleranza, dell’esclusione e del razzismo, organizzate a partire da aprile, con lo scopo di portare all’attenzione del pubblico cittadino i temi proposti ampliando l’orizzonte di riferimento alla contemporaneità. I workshop, quindi, sono destinati a gruppi di giovanissimi, giovani e nuovi cittadini. L’offerta formativa del museo, poi, si arricchisce di attività educative rivolte alle scuole di ogni ordine e grado.

L’appello alla partecipazione propone ad associazioni, gruppi e singoli cittadini la possibilità di contribuire direttamente al progetto segnalando iniziative, eventi e attività centrate sul tema delle leggi razziali, del razzismo, del pregiudizio, dell’intolleranza, attivando così una forma virtuosa di co-costruzione del progetto.

Infine, la cittadinanza può contribuire al progetto aderendo alla campagna di crowdfunding.


Segui le iniziative

Sulla pagina Facebook del museo: facebook.com/MuseoDiffusodellaResistenza
e sulla pagina Instagram del museo: www.instagram.com/museodiffuso
​o ​iscrivendoti alla newsletter: museodiffusotorino.it/Newsletter
e andando sulla pagina calendario

Prenota un’attività educativa
scrivendo a didattica@museodiffusotorino.it o telefonando allo 011-01120788 / 011-01120796

Proponi o segnala un’iniziativa
scrivendo a: progetti@museodiffusotorino.it

Partecipa al crowdfunding campagna di crowdfunding