Corso Valdocco 4/A - Torino
info: +39 011 01120780
info@museodiffusotorino.it
INFORMAZIONI
GENERALI
THE
MUSEUM
PORTALE della
DIDATTICA
PIETRE
D'INCIAMPO
DIRITTIBUS
IL MUSEO PER LA CITTÀ
HOME
IL MUSEO
IL PALAZZO
ALLESTIMENTO PERMANENTE
I LUOGHI
PUBBLICAZIONI
ARCHIVIO NEWS
ARCHIVIO FOTO GALLERY
MOSTRE E PROGETTI
MOSTRE IN CORSO
ARCHIVIO MOSTRE
NOLEGGIA UNA MOSTRA
ARCHIVIO PROGETTI
SERVIZI EDUCATIVI
Scuole Primarie
Secondarie 1° Grado
Secondarie 2° Grado
Progetti Speciali
PRENOTA
VISITA IL MUSEO
INFORMAZIONI GENERALI
VISITE GUIDATE
ACCESSIBILITÀ
CHI SIAMO
STORIA
ORGANIGRAMMA
AMMINISTRAZIONE
TRASPARENTE
CONTATTI
NEWSLETTER
HOME
CALENDARIO
EVENTI
MOSTRA
INSTALLAZIONE
ATTIVITÀ EDUCATIVE
CHI SIAMO
PARTECIPA
ATTIVITÀ EDUCATIVE
Assumere la Storia come nucleo fondamentale per sviluppare ragionamenti e analisi della contemporaneità, interpretare il presente a partire dalle nostre radici. Intellettuali, storici, progettisti, educatori, docenti e studenti saranno stimolati a ragionare e a interrogarsi sulle motivazioni per cui è importante parlare di leggi razziali oggi, a 80 anni dalla loro emanazione, e su come farlo attraverso gli strumenti più adeguati al mondo della scuola e alla società attuale.
Partendo da queste premesse, i Servizi Educativi del Museo coordinano la progettazione e la realizzazione delle diverse proposte pensate per e con il mondo della scuola, prendendo le mosse anche dalle suggestioni che giungono dagli enti partner del Polo che partecipano al progetto condividendone obiettivi e finalità. L'ideazione di nuove attività destinate ai più giovani e agli adulti si baserà su una progettazione integrata, in cui cioè confluiscono diverse competenze nella definizione dei percorsi didattici e dei livelli di approfondimento.
Proposte servizi educativi museo:
Laboratorio “Le leggi razziali e il valore della Libertà”
Visita guidata all'allestimento permanente “Torino 1938–1948. Dalle leggi razziali alla Costituzione”
Percorso a piedi nei luoghi delle Leggi Razziali
Visita guidata all'installazione Che razza di storia - scuola primaria
Visita guidata all'installazione Che razza di storia - scuola secondaria di primo grado
Visita guidata all'installazione Che razza di storia - scuola secondaria di secondo grado
Visita guidata alla mostra Scienza e Vergogna - scuola secondaria di primo grado
Visita guidata alla mostra Scienza e Vergogna - scuola secondaria di secondo grado
Proposte di altri:
“Un problema di scottante attualità”. Le leggi razziste del 1938. Giornata di studio per insegnanti
Ottant’anni dalle leggi razziali, settant’anni di Costituzione. Un laboratorio di cittadinanza attiva tra il 1938, il 1948 e il 2018.
Le iniziative delle scuole piemontesi sul tema delle leggi razziali
Razzismo in Cattedra
“Le case e le cose. Le leggi razziali del 1938 e la proprietà privata” - Visita guidata a cura della Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo
Seguiranno approfondimenti e nuove proposte in fase di elaborazione.
INDIETRO
QUICKINFO
Il Museo osserva i seguenti orari:
dal martedì alla domenica
dalle ore 10.00 alle ore 18.00
il giovedì
dalle ore 14.00 alle ore 22.00
chiuso il lunedì
Ingresso a pagamento:
biglietto intero 5 Euro
biglietto ridotto 3 Euro
visitatori tra i 18 e i 25 e oltre i 65 anni, gruppi prenotati
(fra le 15 e le 30 unità), visitatori che abbiano acquistato
nella stessa giornata un biglietto di ingresso al Museo
o alla mostra temporanea, Amici del Museo.