LA PARITÀ NON (D)ESISTE. IL SECONDO NUMERO DI N (ENNE)
La parità non (d)esiste. Il secondo numero di N (enne), il magazine del Polo del ‘900, pensato e costruito nel tempo del lockdown, oggi vede la luce. Dopo i muri, si riflette con profondità, coraggio e visione di futuro sull’universo femminile.
Tempi, luoghi, modi: pensieri, analisi, letture, confronti tutti o quasi al femminile. Tanti contenuti, firme illustri di studiose rigorose e lungimiranti; molte immagini patrimonio dei nostri archivi.
In questo numero si approfondisce, da varie angolature, la situazione delle donne nel mondo di oggi. Dalle condizioni di vita, di relazione e di lavoro al ruolo nel mondo della cultura e delle arti, sono ancora evidenti ovunque le iniquità, di cui abbiamo provato a indicare alcuni casi significativi.
Un lavoro collettivo che cerca di analizzare quando sia ancora ampio il divario uomo donna, nonostante l’emancipazione iniziata nell’Ottocento e che nel XX secolo ha fatto passi da gigante. Un numero da leggere e utilizzare nell’attività didattica e formativa, nato durante il tempo dell’emergenza sanitaria, della pandemia e della crisi generale che ha comportato.
Trasformare una crisi in opportunità di crescita per le donne, scrive una delle nostre autrici, sarà certamente difficile e complesso, ma mai come in questo momento il mondo ha bisogno del loro sguardo e della loro differente esperienza di vita per ritrovare il proprio centro.
Puoi acquistare N (enne) al costo di 2 € a Torino presso:
Reception di Palazzo San Celso (corso Valdocco 4/a)
Caffetteria del Polo del’900 (corso Valdocco 6/a; via del Carmine 14)
Ca’libro (via Santa Giulia 40/A)
Libreria Belgravia (via Vicoforte 14/D)
Libreria Bodoni (via Carlo Alberto 41)
Libreria Byblos (corso Monte Cucco 15/C)
Libreria Comunardi (Via Giambattista Bogino 2)
Libreria Internazionale Luxemburg (Via Cesare Battisti, 7)
Libreria San Paolo (Via Consolata 1/bis)
Nora Book & Coffee (via Delle Orfane 24/)
Ascolta la presentazione del 3 settembre presso la Portineria di Comunità nell’ambito del ciclo di appuntamenti Edizioni Speciali, con Diego Guzzi, Luca Rolandi e Marzia Camarda. Clicca qui