Servizi educativi
DALLA COSTITUZIONE ALLA DIFESA DEI DIRITTI UMANI
Attività congiunta con il Consiglio Regionale del Piemonte

Tra dicembre 2019 e febbraio 2020, il Museo, in collaborazione con il Consiglio Regionale del Piemonte propone un'attività speciale congiunta offerta gratuitamente alle scuole secondarie di I e II grado.

I percorsi didattici del Museo non si limitano a trasmettere nozioni ma sono progettati per stimolare una conoscenza critica dei temi trattati: la storia e la memoria, i valori della democrazia e della pace, i diritti umani e civili, la cittadinanza. Il percorso Dalla Costituzione ai diritti umani, è progettato in collaborazione con l’associazione LiberamenteConsapevoli aps, associazione che si occupa di promozione e tutela dei diritti umani.

L’attività consiste in due momenti laboratoriali che hanno lo scopo, da un lato di offrire agli studenti di ripercorre gli avvenimenti principali che portarono alla promulgazione della Costituzione Italiana, prendendo in considerazione il contesto storico-politico in cui lavorò l’Assemblea Costituente; dall’altro di approfondire i valori che stanno alla base della nostra Costituzione attraverso l’educazione non formale (imparare facendo) così da permettere agli studenti di meglio comprendere e far proprio quanto appreso. 

Il primo appuntamento ha luogo al Museo diffuso della Resistenza: la classe è guidata in una visita all’allestimento permanente Torino 1938-1948. Dalle leggi razziali alla Costituzione e prende visione del breve documentario che riprende il celebre discorso agli studenti milanesi tenuto da Piero Calamandrei nel 1955. Al termine gli studenti sono invitati a dibattere sui temi considerati.

Nel secondo appuntamento, da organizzare presso la sede scolastica, gli studenti sono coinvolti in alcune attività (giochi di ruolo, simulazioni e proiezioni video) utili a entrare in dialogo fra loro per confrontarsi sul tema dei diritti umani a partire dai valori costituzionali. Attraverso il momento di restituzione, in cui il gruppo torna a riflettere su quanto emerso nell'attività così da prenderne piena consapevolezza, gli esperti portano gli studenti alla definizione di alcuni concetti chiave.

Infine, la scuola ha la possibilità di caricare e pubblicare eventuali materiali prodotti nell’ambito del percorso sul Portale della didattica del Museo.

Per informazioni e prenotazioni: didattica@museodiffusotorino.it - t. 011 01120796