Polo del ‘900 – Sala ‘900, Via del Carmine 14, Torino
20 novembre – 15 dicembre 2017
L'Ismel (Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro dell'Impresa e dei Diritti Sociali) in collaborazione con la Fondazione Alberto Colonnetti onlus, promuove la mostra Infanzia rubata. Un secolo di lavoro minorile, da Lewis W. Hine ai giorni nostri presso il Polo del ‘900 – Sala ‘900 (Via del Carmine 14, Torino).
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto integrato Infanzia negata, promosso dal Polo del ‘900 in occasione della Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia (20 novembre), volto a mettere in luce i diversi volti di un fenomeno diffuso su scala mondiale quale è lo sfruttamento minorile e la mancanza di tutela dei diritti dei minori.
Il progetto Infanzia negata include due mostre, una rassegna cinematografica, due spettacoli teatrali, tre incontri, tre proposte didattiche per le scuole e un corso di formazione, che si svolgeranno presso il Polo del ‘900 dal 20 ottobre al 15 dicembre.
L’Ismel propone una mostra - ideata, curata e realizzata da Raffaella Bellucci Sessa, Giovanni Bonotto, Marta Cena, Carmen Di Vuolo e Rodolfo Suppo per la Fondazione Alberto Colonnetti - volta a rappresentare il fenomeno del lavoro minorile attraverso una serie di fotografie scattate dal fotografo americano Lewis W. Hine a New York che documentano il lavoro dei bambini nelle miniere, nelle filature di cotone e nei laboratori clandestini nell'America dei primi decenni del Novecento. Gli scatti di Hine, fotografo dallo sguardo meticoloso, discreto e attento, hanno sensibilizzato l'opinione pubblica americana e supportato l'impegno del National Child Labor Committee per l'abolizione del lavoro minorile.
Le immagini storiche sono poste in dialogo con fotografie contemporanee realizzate in diverse parti del mondo in occasione di missioni umanitarie condotte, tra gli altri, da Focsiv - Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontarioe Iscos - Istituto Sindacale per la Cooperazione allo Sviluppo (Pakistan, Burkina Faso, Guatemala, Nepal). Il percorso espositivo illustrerà la dimensione del fenomeno attuale, per certi versi sommerso e sconosciuto al largo pubblico, con alcuni focus testuali posti a commento delle fotografie e con il video A Future without Child Labour realizzato dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro. La selezione di scatti di Lewis Hine è a cura di Rodolfo Suppo.
La mostra sarà affiancata da un programma di eventi collaterali utili a ampliare lo sguardo e stimolare il confronto arricchendo la conoscenza delle problematiche legate alla necessità di tutela dei diritti e delle condizioni minorili, nella realtà contemporanea italiana e mondiale.
Il progetto prevede numerose attività didattiche rivolte alle scuole del territorio torinese, curate dalla Fondazione Alberto Colonnetti, che includono la diffusione negli istituti di materiale didattico e informativo dedicato alla mostra fotografica. La mostra sarà visitabile per le scuole interessate dal 20 novembre al 15 dicembre.
La presentazione della mostra è fissata per il 16 novembre alle ore 11 presso il Polo del ‘900 (Sala ‘900). L’evento, rivolto al pubblico e alla stampa, prevede gli interventi di:
Giovanni Ferrero (Presidente ISMEL)
Mauro Laus (Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte)
Raffaella Bellucci Sessa (Direttrice Fondazione Colonnetti)
Pier Massimo Pozzi (Segretario Regionale CGIL Piemonte)
Carlo Napoli (Segretario regionale Confartigianato)
Rodolfo Suppo (Curatore della mostra)
Nella stessa giornata, alle ore 17 presso la Sala ‘900 del Polo del ‘900, si terrà un workshop gratuito dedicato a 30 partecipanti tra i 18 e i 30 anni e condotto dal fotografo e giornalista Carlos Spottorno. L’evento è realizzato in collaborazione con add editore, in occasione dell’uscita in Italia del volume fotografico La crepa (add editore, 2017). A partire dal libro, dato in omaggio ai primi 10 iscritti, l’autore illustrerà ai partecipanti le modalità e le potenzialità di visual storytelling, focalizzando l’attenzione sul racconto della dimensione infantile nella migrazione contemporanea. Seguirà un’esercitazione pratica; gli elaborati prodotti dai partecipanti saranno pubblicati sul sito dell’Ismel e sul blog di add editore, nonché segnalati sulla pagina facebook del Polo del ‘900.
Il 23 novembre la proiezione del film La mia classe (Daniele Gaglianone, 2014) aprirà la rassegna cinematografica curata da Mariella Lazzarin, seguita da un dibattito con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e delle associazioni, con un intervento di Mario Corfiati (vice-direttore ISMEL).
Faranno seguito tre proiezioni: il 30 novembre il film A Ciambra (Jonas Carpignano, 2017), il 7 dicembre Rosetta (Jean Pierre e Luc Dardenne, 1999), il 14 dicembre Iqbal (Michel Fuzellier e Babak Payami, 2015).
L’evento del 23 novembre, realizzato congiuntamente da ANCR, Ismel e Museo Diffuso della Resistenza, si colloca in chiusura della rassegna cinematografica curata da ANCR, affiancata alla mostra Opposti non complementari (Polo del ‘900, 20 ottobre -3 dicembre 2017) curata da Andrea Balzola e promossa dal Museo Diffuso della Resistenza.
Il 4 dicembre è previsto un incontro volto a approfondire la dimensione del fenomeno in Italia e nel mondo oggi. Interventi di:
Giuseppe Iuliano (Responsabile dipartimento politiche internazionali CISL)
Anna Biondi (Deputy Director ILO – International Labour Organization)
Filippo Provenzano (Segretario regionale CNA)
Anna Maria Baldelli (Tribunale dei Minori, Torino)
introduce e modera: Giovanni Cortese (Responsabile Regionale UIL)
Infanzia rubata. Un secolo di lavoro minorile, da Lewis W. Hine ai giorni nostri
Polo del ‘900, via del Carmine 14 Torino
20 novembre-15 dicembre 2017
lunedì – domenica h. 10-19
ingresso libero – info: segreteria@ismel.it