Cittadine si diventa. Pari dignità, pari diritti e consapevolezza: sono queste le parole chiave del progetto del Centro studi Piero Gobetti La Repubblica delle donne. Il 22 novembre, ore 18.30, al Polo del ‘900, in occasione della settimana in cui ricorre la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne,si terrà la serata di lancio di un Referendum simbolico per rilevare l’opinione della cittadinanza sul ruolo della donna nella società contemporanea, relativo alla proposta di modifica dell’art. 37, comma 1 della Costituzione italiana. Intervengono: Mia Caielli, Manuela Naldini e Maria Grazia Turri, introduce Angela Arceri, con letture dell’attrice Marta Di Giulio.
L’appuntamento e il Referendum sono organizzati dal Centro studi Piero Gobetti, ente partner del Polo del ‘900, con il patrocinio del CIRSDe e del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino e in collaborazione delle Biblioteche civiche torinesi, la casa editrice Ananke lab e il Museo Diffuso della Resistenza. Il progetto è realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito del Programma Polo del ‘900.
Il quesito, elaborato da un comitato scientifico composto da ricercatori e ricercatrici del Centro studi Piero Gobetti e da esperte in materia giuridica e sociologica del CIRSDe (Centro Interdisciplinare di Ricerche e studi delle Donne e di Genere, dell’Università degli studi di Torino), ruota intorno ad alcune domande fondamentali: l’art. 37 tutela effettivamente i diritti delle donne? Riconosce alla donna un ruolo sociale che va al di là della sua “essenziale funzione familiare”? Garantisce l’effettiva parità tra uomo e donna nell’adempimento delle proprie responsabilità familiari, favorendo un’equa distribuzione dei compiti?
Tra gli articoli della Costituzione dedicati alla tutela delle donne (art. 3, art. 37, art. 48, art. 51, art. 117), è infatti proprio l’articolo 37 ad essere stato per anni al centro del dibattito.
A settant’anni dal primo suffragio universale in cui le donne diventano per la prima volta protagoniste della storia e della vita pubblica, esprimendo la loro opinione attraverso il voto, il Referendum simbolico rientra in un progetto più ampio che si propone, attraverso diversi linguaggi – politica e società, cinema, arte e fumetto –, di gettare uno sguardo sulla Repubblica dei giorni nostri e sullo “stato di sviluppo” di una coscienza femminile autonoma e indipendente e sulla realizzazione di una effettiva equità fra uomo e donna.
Il testo del quesito
L’articolo 37, comma 1 prevede, oggi, che:
“La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione”.
Approvate la modifica del testo riformulato come segue:
“La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire a donne e uomini l’adempimento anche delle proprie responsabilità familiari e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione”.
SÌ NO
Urne: dove e quando si vota?
Polo del ‘900, Palazzo San Daniele (via del Carmine 14, Torino)
Dal 22 novembre al 9 dicembre 2016, negli orari di apertura del Polo: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 9:00-21:00; giovedì 9:00-22:00.
Polo del ‘900, Palazzo San Celso, Museo Diffuso della Resistenza (Corso Valdocco 4/A, Torino)
Dal 22 novembre al 9 dicembre 2016, negli orari di apertura del Museo:martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica: 10:00-18:00; giovedì 14:00-22:00; lunedì chiuso.
Biblioteca civica centrale (via della Cittadella 5, Torino)
Dal 23 novembre al 9 dicembre 2016, negli orari di apertura: lunedì 15.00-19.55; dal martedì al venerdì 8.15-19.55; sabato 10.30-18.00.
Casa del Quartiere (via Oddino Morgari 14, Torino)
26 novembre 2016 dalle 17.30 in occasione della presentazione del volume Mi suona famigliare. Storie di legami eccezionali, a cura della Casa Editrice ananke lab.
Palazzo del Rettorato, Aula Magna (via Verdi 8, Torino)
30 novembre 2016 dalle 14.00 alle 18.00 in occasione del Convegno di apertura del percorso formativo. Università supporto delle vittime di violenza sessuale. Un percorso di formazione per servizi sostenibili, organizzato dal CIRSDe.
Campus Luigi Einaudi, Aula Magna (Lungo Dora Siena 100, Torino) e Palazzina Einaudi (Corso Regina Margherita 60)
1 dicembre 2016 dalle 8.30 alle 12.30 in occasione di Un progetto che continua. Riflessioni e prospettive dopo 25 anni di studi di genere, presso l’Aula Magna del Campus Luigi Einaudi. E poi dalle 14 alle 18 in Aula 1 presso la Palazzina Einaudi.
2 dicembre 2016 dalle 9.30 fino alle 19.00, presso l’Aula Magna Campus Einaudi.