LA STRADA PER VILLA EMMA. RAGAZZI EBREI SALVATI E COMUNITÀ DI NONANTOLA. STORIA MEMORIA LUOGHI: STRATEGIE DIDATTICHE E MODALITÀ DI VISITA
7-8 DICEMBRE 2016 NONANTOLA SALA MIRKO SIGHINOLFI - VIA DEL MACELLO, CORTILE DELLA TORRE DEI BOLOGNESI
Tra le questioni affrontate nel corso del convegno Davanti a Villa Emma (17-19 giugno 2016), non è mancata quella relativa al rapporto tra luoghi
della memoria e mondo della scuola; una frequentazione scandita da attenzione reciproca e collaborazione su progetti didattici.
A distanza di qualche mese, sulla scia del lavoro avviato dal Gruppo di ricerca impegnato nell’ideazione di un luogo per la memoria dei ragazzi
ebrei salvati a Nonantola, si darà l’avvio a una serie di appuntamenti sui principali temi emersi nell’incontro dello scorso giugno.
Nel primo - un seminario rivolto a insegnanti e operatori culturali - discuteremo i risultati dell’indagine condotta fino a oggi e valuteremo, con il contributo di collaboratori provenienti dalla rete dei luoghi della memoria disseminati in Italia, le peculiarità della nostra storia e le caratteristiche
del nostro progetto, in uno scambio di esperienze e punti di vista destinato ad inaugurare un cammino comune.