Incontro
UN’ESTATE IN MOSTRA
Dal 5 luglio al 2 agosto - Polo del '900 - Quartieri militari juvarriani, via del Carmine 14

Per tutto il mese di luglio la mostra Lungo un secolo. Oppressioni e liberazioni nel Novecento farà da sfondo a una serie di incontri ed eventi dedicati ai temi del Novecento, grazie ai quali il pubblico potrà tuffarsi nel secolo scorso attraverso approcci e prospettive diverse.

Il programma degli eventi

Martedì 5 luglio, ore 18
Donna pop. L’immagine della donna nel canto popolare
Visita alla mostra e a seguire canti popolari sulla figura della donna dal Novecento a oggi, a cura del Coro la Gerla

Martedì 12 luglio, ore 16
Le donne e gli uomini: oppressioni e liberazioni di genere
Visita guidata alla mostra e alla biblioteca del Polo con laboratorio di lettura e discussione, coordinato da Jacopo Rosatelli

Giovedì 14 luglio, ore 20,30
Milonga un secolo. Il ‘900 a ritmo di tango
Esibizione del laboratorio coreografico Club Almagro Torino e a seguire,  milonga nei locali del Polo.

Martedì 19 luglio, ore 16
Umani e macchine: oppressioni e liberazioni nel mondo del lavoro
Visita guidata alla mostra e alla biblioteca del Polo con laboratorio di lettura e discussione, coordinato da Jacopo Rosatelli

Giovedì 21 luglio, ore 20,30
Proiezione del film L’infernale Quinlan di Orson Welles
Introduzione alla mostra e a seguire proiezione. In collaborazione con il Museo del Cinema

Martedì 26 luglio, ore 16
I bianchi e gli altri: oppressioni e liberazioni tra colonialismo e migrazioni
Visita guidata alla mostra e alla biblioteca del Polo con laboratorio di lettura e discussione, coordinato da Jacopo Rosatelli

Giovedì 28 luglio, ore 20,30
Novecento con variazioni
Lezione-concerto alla scoperta del Novecento, letto ed interpretato attraverso gli occhi e la musica di grandi compositori. A cura di Gabriele Montanaro nell’ambito del progetto BachUp.

Martedì 2 agosto, ore 16
Poteri e resistenze: oppressioni e liberazioni nei rapporti di forza
Visita guidata alla mostra e alla biblioteca del Polo con laboratorio di lettura e discussione, coordinato da Jacopo Rosatelli

Tutti gli incontri sono gratuiti e saranno preceduti da una introduzione alla mostra.

Il programma è promosso e organizzato dall’Unione Culturale Franco Antonicelli, in collaborazione con il Museo Diffuso della Resistenza, nell’ambito del progetto Polo Educational del Polo del ‘900.

Per informazioni: www.unioneculturale.org - www.museodiffusotorino.it - 011 01120780