LA TORINO DI EMANUELE ARTOM: UN PERCORSO A PIEDI SUI LUOGHI DELLA PERSECUZIONE RAZZIALE E DELLE VICENDE LEGATE ALLA RESISTENZA
Domenica 14 aprile, ore 10. Prenotazione obbligatoria
Il percorso riscopre luoghi e vicende vicine a quella di Emanuele Artom, giovane intellettuale ebreo torinese, analizzando momenti importanti della persecuzione razziale, la Torino in guerra, lo sfollamento e la vita nella Resistenza.
Attraverso la lettura di alcune pagine dei Diari di un partigiano ebreo durante le tappe, si riscoprono i luoghi citati da Emanuele Artom, oggi luoghi di memoria, e i segni, come le pietre d’inciampo, che raccontano dei percorsi di vita e delle scelte comuni a quella del giovane intellettuale: essere partigiani ebrei.Si tratta di un percorso guidato a piedi che, attraverso letture e spiegazioni avvicina i partecipanti alla storia dei luoghi e delle persone che li hanno vissuti.
Il percorso parte da Piazza Carlo Emanuele II (piazza Carlina), il ghetto antico della città di Torino, prosegue per via Mazzini 12 con la Pietra d’Inciampo di Giuseppe Davide Diena, continua passando per la Sinagoga della comunità ebraica e termina con le Pietre d’Inciampo di Salvatore e Alberto Segre in via Principe Tommaso, 18.
L'attività sarà confermata al raggiugimento di un numero minimo di 15 partecipanti
Luogo di ritrovo: piazza Carlo Emanuele II (piazza Carlina) davanti al monumento dedicato a Cavour.
Durata: 2 ore e 30 minuti
Importante: la prenotazione è obbligatoria e obbligatorio portare con sé un documento d’identità
Costo: 7€ (2€ percorso a piedi + 5€ ingresso in Sinagoga) da pagare esclusivamente in contanti
Info e prenotazioni: biglietteria del Museo:
email: receptionsancelso@polodel900.it
tel: 011011202780