PRESENTAZIONE DEI LAVORI REALIZZATI DAGLI ISTITUTI SCOLASTICI
Torino, Polo del ‘900, febbraio 2020
mercoledì 5 febbraio
ore 18.00, Aula Didattica di Palazzo San Daniele, Via Del Carmine 14, Torino
IN MEMORIA DI TRANQUILLO SARTORE - a cura della classe V F del Liceo Statale Regina Margherita di Torino
Gli alunni della V F presentano un elaborato in memoria di Tranquillo Sartore, cittadino torinese deportato per ragioni politiche. Utilizzando le fonti reperite, il video realizzato ricostruisce le vicende legate alla deportazione dell’operaio torinese.
martedì 11 febbraio
ore 18.00, Sala Conferenze di Palazzo San Celso, Via Del Carmine 13, Torino
RACCONTARE L’INDICIBILE - a cura della classe III G della scuola secondaria di primo grado IC Niccolò Tommaseo
La lingua che usiamo non possiede parole adeguate a raccontare la disumanità e l'orrore della Shoah. Gli studenti hanno deciso di affidarsi all'imparzialità delle fonti per ricostruire la storia della famiglia Colombo. Attraverso repertori, censimenti, ruoli matricolari, fotografie e testimonianze indirette che hanno portato all’incontro con Sandro, Wanda ed Elena e ripercorrendo le esili tracce della loro esistenza, si racconta in un video una storia che non deve essere dimenticata.
giovedì 13 febbraio
ore 15.30, Archivio Storico della scuola elementare Leone Fontana (IC Ricasoli), via Buniva 19, Torino
FRANCESCO STACCIONE, UNA PIETRA PER RICORDARE UN ANTIFASCISTA - a cura della classe IV B della scuola Primaria L. Fontana dell’IC Ricasoli
Gli studenti della 4 B della scuola Fontana presentano una esposizione di disegni: un percorso di ricerca che ha permesso di conoscere un uomo, un operaio, socialista e antifascista fin dalla gioventù, vissuto tenendo fede ai suoi valori, lottando per la libertà.
lunedì 17 febbraio
ore 18.30, Sala ‘900 di Palazzo San Daniele, Via Del Carmine 14
IL RITORNO DI MARISA A SCUOLA: UNA STORIA ININTERROTTA – a cura del gruppo interclasse del Liceo Classico e musicale C. Cavour
Marisa Ancona, è la destinataria di uno stolpersteine installato al n° 15 di Corso Tassoni, la sede del Liceo Cavour, da cui è stata brutalmente allontanata dalle leggi razziste del 1938 e in cui non ritornerà più. Non la casa in cui ha vissuto, ma il suo liceo: la scuola diventa, così, la scenografia per la celebrazione di un ritorno simbolico, carico di emozione e di promesse. Questa di Marisa è una storia vera, interrotta, che l'opera di Demnig riporta vigorosamente in vita e rende permanente: una storia che gli studenti del Cavour sentono di dover raccontare e rendere attuale con un documentario.
martedì 18 febbraio
ore 18.00, Sala ‘900 di Palazzo San Daniele, Via Del Carmine 14
FAMIGLIA COLOMBO: VIAGGIO NEL VIAGGIO - a cura della classe 3 G dell’Istituto di Istruzione Secondaria Statale Piero Calamandrei
È l’estate del 1938 quando in Italia vengono emanate le Leggi razziali. La famiglia Colombo come tutte le famiglie di religione ebraica cessa di vivere una vita normale. Alessandro, Wanda ed Elena non sono più considerati cittadini italiani e inizia per loro un lungo viaggio che li porterà a essere prima discriminati, poi fuggitivi, prigionieri e infine deportati ad Auschwitz. Attraverso parole, musica e immagini i ragazzi ripercorrono le tappe storiche che hanno macchiato di vergogna e di orrore il secolo scorso.
Il percorso didattico integrato del Polo del ‘900 è coordinato dal Museo
in collaborazione con:
Istituto piemontese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea “Giorgio Agosti”
Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
Rete Italiana di Cultura Popolare
Pietre d'inciampo Torino è un progetto promosso da:
Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà
Comunità Ebraica di Torino
ANED – sezione Torino
Goethe-Institut Turin
Con il sostegno di:
Consiglio Regionale del Piemonte - Comitato Resistenza e Costituzione
Città di Torino