Giorno della Memoria
GIORNO DELLA MEMORIA 2019


E' disponibile il programma delle iniziative cittadine per il Giorno della Memoria 2019.

In particolare si segnalano le attività del Museo diffuso della Resistenza:

Martedì 22 gennaio, ore 09.00 / 16.00 | diversi luoghi in città
Pietre d’Inciampo Torino. Installazione di 15 nuove pietre. Per il quinto anno consecutivo, l’artista tedesco Gunter Demnig sarà a Torino per installare le “Pietre d’inciampo”, dedicate a 15 persone deportate dalla nostra città.. Dieci scuole torinesi, che stanno partecipando a un percorso didattico collegato alla posa delle Pietre, presenteranno gli esiti del lavoro svolto presso gli spazi del Polo del ‘900 nel febbraio 2019. 

A cura di Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, con la collaborazione di Comunità Ebraica di Torino, ANED (Associazione ex Deportati), Goethe-Institut Turin.
Info: tel. 011.01120780

Domenica 27 gennaio, ore 10.00 e ore 15.00 | piazza Castello 161
Visita itinerante “Passeggiata intorno alle Pietre d’Inciampo”. Un itinerario a piedi nel centro di Torino per riscoprire la storia e la memoria delle persecuzioni nazi-fasciste e delle deportazioni avvenute nella nostra città negli anni che vanno dal 1943 al 1945. Ad ogni tappa, l’operatore museale fornirà informazioni circa le storie dei deportati a cui sono state dedicate le Pietre d’Inciampo e il contesto storico in cui tali vicende hanno avuto luogo.

Il percorso ha un costo di 4 Euro a persona, gratuito per minori di 16 anni.
Info: tel. 011.01120780

Domenica 27 gennaio, ore 11.30 e ore 16.30 | Polo del '900 - via del Carmine 14
"Il curatore racconta…". Visita guidata all’installazione multimediale interattiva “Che razza di storia. 1938-2018.
A 80 anni dalle leggi razziali” condotta dai curatori: un quadro d’insieme sulle leggi razziste emanate dal governo fascista nel 1938. 

A cura di Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, nell’ambito del progetto “1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali”. Prenotazione obbligatoria. Ingresso gratuito
Info: tel. 011.01120780