Comunicazioni
GLI EVENTI PER IL GIORNO DELLA MEMORIA
Da gennaio a febbraio

In occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria Sono diversi gli eventi organizzati in Città e dal Polo del '900.

Di seguito una anteprima degli eventi del Museo:

 24 gennaio ore 18 -  Polo del ‘900 – Palazzo San Celso – Corso Valdocco 4/a
Inaugurazione della mostra Gli ebrei a shanghai
Organizzara dal Museo, l'Istituto Confucio - Università degli Studi di Torino, prodotta dal Jewish Refugees Museum di Shanghai
Nel 1933 una parte della popolazione ebraica incominciò a fuggire a Shanghai dalla Germania e dagli altri paesi occupati dai nazisti: si stima che tra il 1933 e il 1941 arrivarono a Shanghai almeno 18.000 ebrei.

26 gennaio ore 18 -  Polo del ‘900 – Palazzo San Daniele
Inaugurazione della mostra Ricordi futuri 2.0 a cura di Ermanno Tedeschi
Il percorso espositivo offre al visitatore una doppia chiave di lettura: la testimonianza di chi ha vissuto direttamente la deportazione (attraverso interviste, documenti dell’epoca, filmati, fotografie e oggetti originali) e la rielaborazione della memoria, la sua attualizzazione, da parte di chi l’ha vissuta indirettamente, attraverso le opere d’arte

Organizzata dal Museo in collaborazione con l’Archivio Storico della Città di Torino e la Comunità Ebraica di Torino. Con il contributo del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte, della Fondazione De Levy, dell’UCEI

29 gennaio, ore 11.00 - Sala Novecento – Palazzo San Daniele - Polo del ‘900
La memoria è viva
, concerto del Coro la Gerla
Un repertorio di canzoni dedicato al 27 gennaio.

In allegato il programma completo degli eventi organizzati dagli enti del Polo del '900 e in Città