Progetti
e attività
Mostra permanente
L’allestimento permanente “Torino 1938-1948.Dalle leggi razziali alla Costituzione” rievoca la vita quotidiana durante la guerra, l’occupazione tedesca, la Resistenza e il ritorno alla democrazia attraverso le immagini, i suoni e le voci dei testimoni.
Il percorso non segue un andamento lineare, ma suggerisce piuttosto l’esplorazione di un territorio: una simbolica rete di metropolitana percorre la città e guida il visitatore attraverso un’installazione che fa coesistere linguaggi differenti.
Fonti scritte e fonti orali, fotografie e filmati, testimonianze ed evocazioni
Il viaggio è scandito in cinque tappe: Vivere il quotidiano, Vivere sotto le bombe, Vivere sotto il regime, Vivere sotto l’occupazione e Vivere Liberi.
In ogni tappa il tema portante viene raccontato dai testimoni tramite il ricordo delle proprie esperienze personali, a cui è affiancato un montaggio di immagini selezionate da film e documentari dell’epoca. In tutto il percorso sono presenti soltanto due oggetti: una rara macchina a pedale usata per la stampa clandestina di materiale propagandistico e una delle sedie utilizzate per le esecuzioni capitali al poligono del Martinetto.
È parte integrante della visita anche il rifugio antiaereo, riscoperto durante i lavori di ristrutturazione; situato a 12 metri di profondità, offriva ricovero ai dipendenti del quotidiano “La Gazzetta del Popolo”, che ha avuto sede nel Palazzo, ma anche a molti abitanti del quartiere.
L’ultima parte del percorso conduce al tema della riconquista dei diritti, sanciti dai principi fondamentali della Costituzione del 1948.
Visite guidate
Sono disponibili visite guidate all’allestimento permanente “Torino 1938-1948. Dalle leggi razziali alla Costituzione” per gruppi e associazioni. Info e prenotazioni: 011 01120788/780 – didattica@museodiffusotorino.it